- Acquisti
- Agricoltura e Silvicoltura
- Amministrazione
- Apprendistato e Tirocinio
- Architettura
- Arte e Intrattenimento
- Assicurazioni
- Assistenza all’Infanzia
- Automobilistico
- Aviazione
- Banca e Finanza
- Bellezza e Benessere
- Beneficenza e Volontariato
- Beni di Largo Consumo
- Commerciale e Vendite
- Comunità e Assistenza Sociale
- Consulenza Manageriale
- Consulenza Risorse Umane
- Contabilità
- Creatività e Digitale
- Criptovalute e Blockchain
- E-commerce e Social Media
- Edilizia
- Energia
- Estrazione Mineraria
- Farmaceutico
- Forze Armate e Sicurezza Pubblica
- Governo e No Profit
- Immobiliare
- Infermieristica
- Informatica e Software
- Ingegneria Chimica
- Ingegneria Civile
- Ingegneria Elettrica
- Ingegneria Industriale
- Ingegneria Meccanica
- Installazione e Manutenzione
- Intelligenza Artificiale e Tecnologie Emergenti
- Istruzione e Insegnamento
- Laureati
- Legale
- Logistica e Magazzino
- Management
- Marketing
- Media e Pubbliche Relazioni
- Medicina
- Odontoiatria
- Ospitalità e Turismo
- Petrolio e Gas
- Produzione e Manifattura
- Project Management
- Pulizia e Sanificazione
- Ricerca Scientifica e Sviluppo
- Risorse Umane
- Ristorazione
- Sanità
- Servizio Clienti e Assistenza
- Sicurezza Informatica
- Telecomunicazioni
- Tempo Libero e Sport
- Terapia
- Trasporti
- Vendita al Dettaglio
- Veterinaria
Bioinformatico
i dettagli
Posizione 1.2025 (N.B.: La posizione sarà aperta dal 14/07/2025 fino alle ore 12.00 del 31/07/2025)
Tipologia di lavoro:Bioinformatico/a
DESCRIZIONE GENERALE – TIPOLOGIA DI POSIZIONE E MANSIONI DI LAVORO
La Fondazione EBRIS (European Biomedical Research Institute of Salerno) è alla ricerca di un/unabioinformatico/a da inserire nel proprio team.
È richiesta un’esperienza minima di1–2 anni nel ruolo dibioinformatico ocomputational biologist , preferibilmente in contesti di ricerca interdisciplinari.
TITOLO DI STUDIO
È richiesto uno dei seguenti requisiti:
- Laurea triennale, magistrale o dottorato di ricerca inBioinformatica o discipline affini (Informatica, Ingegneria, Matematica, Statistica, Fisica, ecc.);
oppure
- Titolo universitario (es. Laurea in Biologia) conesperienza comprovata in ambito bioinformatico , documentabile tramite almenodue pubblicazioni scientifiche in cui il candidato abbia ricoperto un ruolo determinante nell’analisi bioinformatica.
COMPETENZE PROFESSIONALI RICHIESTE
- Competenze nellaprogrammazione (R, Python, bash)
- Competenze instatistica
- Padronanza del sistema operativoUnix/Linux
- Esperienza nell’analisi di dati di sequenziamento (es. genomica, trascrittomica)
- Conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata, livello buono)
CAPACITÀ PERSONALI E TRASVERSALI
- Autonomia operativa nella gestione di progetti e dati
- Capacità di lavoro in team , in contesti interdisciplinari
COMPETENZE PREFERENZIALI
Costituiranno elementi di valutazione preferenziale:
- Esperienza nell’impiego dialgoritmi di intelligenza artificiale
- Esperienza nell’analisi didati di sequenziamento metagenomico
- Esperienza nell’utilizzo diambienti di calcolo ad alte prestazioni (HPC)
ULTERIORI INFORMAZIONI
Si richiede di allegare alCurriculum Vitae :
- Eventualipubblicazioni epartecipazioni a convegni
- Contatti didue referenze
- Se disponibile, unBioinformatics Portfolio
Il processo di selezione prevede lo svolgimento di unaprova scritta e/o orale , finalizzata alla valutazione delle competenze tecniche e delle capacità personali dei candidati.
Clicca qui per scaricare il bando
Invia una candidatura e curriculum vitae a:
La Fondazione procederà alla valutazione di tutti i CV pervenuti e, eventualmente, richiederà colloqui individuali.
#J-18808-LjbffrBioinformatico
Fondazione EBRIS
Tutti gli annunci di lavoro diretto sono soggetti ai Termini di servizio di WhatJobs. Consentiamo agli utenti di contrassegnare i post che potrebbero violare tali termini. Gli annunci di lavoro possono anche essere contrassegnati da WhatJobs. Tuttavia, nessun sistema di moderazione è perfetto e contrassegnare un messaggio non garantisce che verrà rimosso.