Il settore dei trasporti in Italia offre svariate opportunità di lavoro, spaziando dalla logistica alla gestione della supply chain, fino alla conduzione di mezzi pesanti e alla pianificazione dei trasporti pubblici. La domanda di professionisti qualificati è in crescita, spinta dall'aumento del commercio online e dalla necessità di ottimizzare la mobilità delle persone e delle merci.
Le aziende del settore trasporti offrono opportunità di carriera sia a chi è alla ricerca di un primo impiego sia a professionisti esperti. I contratti possono essere a tempo determinato o indeterminato, con possibilità di crescita professionale e di specializzazione in diversi ambiti del settore. La digitalizzazione e l'innovazione tecnologica stanno trasformando il settore, creando nuove figure professionali legate alla gestione dei dati e all'ottimizzazione dei processi.
Cosa chiedono le persone
Le competenze più richieste variano a seconda del ruolo, ma generalmente includono conoscenze di logistica, capacità di problem solving, familiarità con i software di gestione del magazzino e, per gli autisti, patenti di guida specifiche e conoscenza delle normative stradali. La conoscenza delle lingue straniere può essere un vantaggio, soprattutto per i ruoli legati ai trasporti internazionali. La capacità di lavorare in team e di gestire lo stress sono qualità apprezzate.
Il settore dei trasporti offre diverse opportunità di carriera, dalla logistica alla gestione della supply chain, fino alla conduzione di mezzi pesanti e alla pianificazione dei trasporti pubblici. Con l'esperienza, è possibile crescere professionalmente e specializzarsi in diversi ambiti, come la gestione dei trasporti internazionali, la logistica integrata o la consulenza nel settore dei trasporti. La digitalizzazione del settore sta creando nuove opportunità legate alla gestione dei dati e all'ottimizzazione dei processi.
Lo stipendio medio nel settore dei trasporti in Italia varia a seconda del ruolo, dell'esperienza e della dimensione dell'azienda. Un autista può guadagnare tra i 20.000 e i 35.000 euro all'anno, mentre un responsabile della logistica può superare i 50.000 euro annui. I ruoli specializzati, come i consulenti nel settore dei trasporti, possono avere stipendi ancora più elevati.
Tra i principali datori di lavoro nel settore dei trasporti in Italia figurano aziende come Poste Italiane, Trenitalia e BRT. Queste aziende offrono diverse opportunità di lavoro in vari ambiti del settore, dalla logistica alla gestione dei trasporti pubblici. Altre aziende importanti includono società di autotrasporto, spedizionieri e operatori logistici.
Esistono diverse certificazioni utili per lavorare nel settore dei trasporti, a seconda del ruolo specifico. Per gli autisti, sono necessarie le patenti di guida specifiche per il tipo di veicolo guidato. Per i ruoli legati alla logistica e alla supply chain, possono essere utili certificazioni come APICS o CSCP. Alcune aziende richiedono anche certificazioni specifiche per la gestione della qualità o della sicurezza.