5 Posti di lavoro per Informatica in Trento
Insegnante Informatica - Trento
Oggi
Lavoro visualizzato
Descrizione Del Lavoro
La risorsa sarà impegnata nell'attività di insegnamento per la preparazione di esami di idoneità e maturità e universitari. L'attività lavorativa sarà svolta in **presenza presso la sede di Trento e in Smart Working.**
**Richieste**:
- Diploma Tecnico Informatico o Laurea in sc. Informatiche, ing. Informatica o simili
- Autorevolezza, capacità riassuntive, chiarezza e espositiva e ottime doti comunicative e relazionali
- Residenza a Trento o Bolzano o paesi limitrofi
**Si offre**:
Contratto di lavoro: Collaborazione
Istruzione:
- Scuola Secondaria di II livello (Superiori) (Preferenziale)
Esperto in Valutazione Della Sicurezza Informatica - Federazione Trentina Della Cooperazione (Cod...
Oggi
Lavoro visualizzato
Descrizione Del Lavoro
Nell’ambito del progetto DIPS - Digitalization and Innovation of Public Services, iniziativa finanziata dall’Unione europea - Next Generation EU e volta ad accelerare la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione, la Federazione Trentina della Cooperazione ricerca professionisti e imprese esperti in valutazione della sicurezza informatica, da integrare nel servizio di digital check-up offerto dal progetto. Le figure selezionate saranno impegnate nella realizzazione di attività presso realtà pubbliche o private, con l’obiettivo di valutare e incrementare la resilienza dei sistemi e delle competenze digitali interne.
**Attività richieste**
Le attività potranno comprendere le seguenti tipologie di intervento:
1. Vulnerability Assessment
Attività di scansione e analisi dei sistemi e delle infrastrutture IT, volta a identificare, classificare e valutare vulnerabilità tecniche note, senza eseguire sfruttamento attivo. Il risultato atteso è un report con le vulnerabilità individuate, il relativo livello di rischio e le raccomandazioni di mitigazione.
2. Penetration Test
Simulazione controllata di attacchi informatici, condotti manualmente o semi-automaticamente, con l’obiettivo di testare concretamente l’effettiva esposizione dell’organizzazione. Include attività di ricognizione, exploit, escalation di privilegi e accesso a dati sensibili, con report finali sull’effettiva resilienza técnica e la capacità di rilevamento delle intrusioni.
3. Attività di cybersecurity sugli utenti
**Requisiti preferenziali**
- Competenze tecniche avanzate in cybersecurity, ethical hacking e penetration testing.
- Certificazioni specifiche (es. OSCP, CEH, CISSP, o equivalenti).
- Esperienza documentata in attività analoghe, in particolare nell’ambito pubblico o cooperativo.
Possono presentare una manifestazione di interesse, allegando: - Curriculum vitae (per i liberi professionisti) - Presentazione aziendale (per le imprese) Nella fase successiva, saranno richiesti i preventivi. Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 4 aprile 2025
I punti di vista e le opinioni espressi sono, tuttavia, solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
Esperto in Valutazione Della Sicurezza Informatica - Federazione Trentina Della Cooperazione (Cod...
Oggi
Lavoro visualizzato
Descrizione Del Lavoro
Nell’ambito del progetto DIPS - Digitalization and Innovation of Public Services, iniziativa finanziata dall’Unione europea - Next Generation EU e volta ad accelerare la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione, la Federazione Trentina della Cooperazione ricerca professionisti e imprese esperti in valutazione della sicurezza informatica, da integrare nel servizio di digital check-up offerto dal progetto. Le figure selezionate saranno impegnate nella realizzazione di attività presso realtà pubbliche o private, con l’obiettivo di valutare e incrementare la resilienza dei sistemi e delle competenze digitali interne.
**Attività richieste**
Le attività potranno comprendere le seguenti tipologie di intervento:
1. Vulnerability Assessment
Attività di scansione e analisi dei sistemi e delle infrastrutture IT, volta a identificare, classificare e valutare vulnerabilità tecniche note, senza eseguire sfruttamento attivo. Il risultato atteso è un report con le vulnerabilità individuate, il relativo livello di rischio e le raccomandazioni di mitigazione.
2. Penetration Test
Simulazione controllata di attacchi informatici, condotti manualmente o semi-automaticamente, con l’obiettivo di testare concretamente l’effettiva esposizione dell’organizzazione. Include attività di ricognizione, exploit, escalation di privilegi e accesso a dati sensibili, con report finali sull’effettiva resilienza técnica e la capacità di rilevamento delle intrusioni.
3. Attività di cybersecurity sugli utenti
**Requisiti preferenziali**
- Competenze tecniche avanzate in cybersecurity, ethical hacking e penetration testing.
- Certificazioni specifiche (es. OSCP, CEH, CISSP, o equivalenti).
- Esperienza documentata in attività analoghe, in particolare nell’ambito pubblico o cooperativo.
Possono presentare una manifestazione di interesse, allegando: - Curriculum vitae (per i liberi professionisti) - Presentazione aziendale (per le imprese) Nella fase successiva, saranno richiesti i preventivi. Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 4 aprile 2025
I punti di vista e le opinioni espressi sono, tuttavia, solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
Esperto in Valutazione Della Sicurezza Informatica - Federazione Trentina Della Cooperazione (Cod...
Oggi
Lavoro visualizzato
Descrizione Del Lavoro
Nell’ambito del progetto DIPS - Digitalization and Innovation of Public Services, iniziativa finanziata dall’Unione europea - Next Generation EU e volta ad accelerare la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione, la Federazione Trentina della Cooperazione ricerca professionisti e imprese esperti in valutazione della sicurezza informatica, da integrare nel servizio di digital check-up offerto dal progetto. Le figure selezionate saranno impegnate nella realizzazione di attività presso realtà pubbliche o private, con l’obiettivo di valutare e incrementare la resilienza dei sistemi e delle competenze digitali interne.
**Attività richieste**
Le attività potranno comprendere le seguenti tipologie di intervento:
1. Vulnerability Assessment
Attività di scansione e analisi dei sistemi e delle infrastrutture IT, volta a identificare, classificare e valutare vulnerabilità tecniche note, senza eseguire sfruttamento attivo. Il risultato atteso è un report con le vulnerabilità individuate, il relativo livello di rischio e le raccomandazioni di mitigazione.
2. Penetration Test
Simulazione controllata di attacchi informatici, condotti manualmente o semi-automaticamente, con l’obiettivo di testare concretamente l’effettiva esposizione dell’organizzazione. Include attività di ricognizione, exploit, escalation di privilegi e accesso a dati sensibili, con report finali sull’effettiva resilienza técnica e la capacità di rilevamento delle intrusioni.
3. Attività di cybersecurity sugli utenti
**Requisiti preferenziali**
- Competenze tecniche avanzate in cybersecurity, ethical hacking e penetration testing.
- Certificazioni specifiche (es. OSCP, CEH, CISSP, o equivalenti).
- Esperienza documentata in attività analoghe, in particolare nell’ambito pubblico o cooperativo.
Possono presentare una manifestazione di interesse, allegando: - Curriculum vitae (per i liberi professionisti) - Presentazione aziendale (per le imprese) Nella fase successiva, saranno richiesti i preventivi. Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 4 aprile 2025
I punti di vista e le opinioni espressi sono, tuttavia, solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
Esperto in Valutazione Della Sicurezza Informatica - Federazione Trentina Della Cooperazione (Cod...
Oggi
Lavoro visualizzato
Descrizione Del Lavoro
Nell’ambito del progetto DIPS - Digitalization and Innovation of Public Services, iniziativa finanziata dall’Unione europea - Next Generation EU e volta ad accelerare la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione, la Federazione Trentina della Cooperazione ricerca professionisti e imprese esperti in valutazione della sicurezza informatica, da integrare nel servizio di digital check-up offerto dal progetto. Le figure selezionate saranno impegnate nella realizzazione di attività presso realtà pubbliche o private, con l’obiettivo di valutare e incrementare la resilienza dei sistemi e delle competenze digitali interne.
**Attività richieste**
Le attività potranno comprendere le seguenti tipologie di intervento:
1. Vulnerability Assessment
Attività di scansione e analisi dei sistemi e delle infrastrutture IT, volta a identificare, classificare e valutare vulnerabilità tecniche note, senza eseguire sfruttamento attivo. Il risultato atteso è un report con le vulnerabilità individuate, il relativo livello di rischio e le raccomandazioni di mitigazione.
2. Penetration Test
Simulazione controllata di attacchi informatici, condotti manualmente o semi-automaticamente, con l’obiettivo di testare concretamente l’effettiva esposizione dell’organizzazione. Include attività di ricognizione, exploit, escalation di privilegi e accesso a dati sensibili, con report finali sull’effettiva resilienza técnica e la capacità di rilevamento delle intrusioni.
3. Attività di cybersecurity sugli utenti
**Requisiti preferenziali**
- Competenze tecniche avanzate in cybersecurity, ethical hacking e penetration testing.
- Certificazioni specifiche (es. OSCP, CEH, CISSP, o equivalenti).
- Esperienza documentata in attività analoghe, in particolare nell’ambito pubblico o cooperativo.
Possono presentare una manifestazione di interesse, allegando: - Curriculum vitae (per i liberi professionisti) - Presentazione aziendale (per le imprese) Nella fase successiva, saranno richiesti i preventivi. Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 4 aprile 2025
I punti di vista e le opinioni espressi sono, tuttavia, solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
Sii il primo a saperlo
Informazioni sulle ultime novità Informatica Posti di lavoro;/Posti Vacanti nella Trento !